Colazione meglio fuori casa?

Non so voi ma io adoro la colazione. Se penso alle vacanze la prima cosa che mi oviene in mente è proprio quella di trovare un Hotel che abbia una vasta scelta per iniziare bene la giornata. Anche se generalmente faccio colazione a casa, quella al bar ha comunque il suo gran fascino e la giornata inizia sicuramente bene quando siamo soddisfatti già da questo (spesso) dolce momento. Domani quindi festeggerò con grande gioia la Giornata della Colazione, che si celebra in Italia proprio il 28 marzo: un momento che da sempre rappresenta il primo gesto di cura verso sé stessi e gli altri, fondamentale per fornire l’energia necessaria per affrontare la giornata, ma anche il primo momento di convivialità, sia quando vissuto a casa che fuori.

A quanto pare non sono l’unica e infatti ad oggi, la colazione fuori casa in particolare, sta vivendo un periodo di rinnovata centralità nel panorama dei consumi italiani.  Considerato un pasto irrinunciabile da oltre il 90% degli italiani, circa 30 milioni di persone tra i 16 e i 70 anni ogni mese scelgono di consumarle la colazione al bar, generando un giro d’affari di 7,5 miliardi di euro.

Nel contesto economico attuale, fortemente segnato da inflazione e aumento del caro vita, la colazione al bar si inserisce come momento di socialità più accessibile, un momento per incontrarsi con amici o familiari, mantenendo vive le abitudini sociali senza gravare eccessivamente sul portafogli. Infatti, rispetto ad altre occasioni di consumo fuori casa, come l’aperitivo o la cena, la colazione offre un’esperienza conviviale a un costo generalmente più contenuto.​

Un business, quello della colazione, di grande interesse per i player nazionali e internazionali che sempre di più si stanno approcciando al settore e che ha portato negli scorsi mesi anche Vandemoortele, Gruppo belga leader nel frozen bakery, ad ampliare la propria presenza in Italia. Proprio grazie alle recenti acquisizioni di Dolciaria Acquaviva e Lizzi, due marchi di riferimento per la colazione all’italiana nei bar, Vandemoortele ha infatti ulteriormente ampliato la propria offerta in questo specifico mercato con soluzioni sempre più innovative e di alta qualità.

Questo sviluppo si accompagna a un approccio che va oltre la semplice espansione commerciale e che mira a valorizzare in primis l’eccellenza del Made in Italy.  Il modus operandi di Vandemoortele punta infatti a investire sulle aziende acquisite, senza mai alterarne l’essenza ma valorizzando le competenze e potenziandone le capacità produttive, nel pieno rispetto del patrimonio artigianale italiano. Tradizione, sostenibilità e innovazione guidano questa strategia, che non solo consolida la posizione dell’azienda sul mercato, ma rappresenta anche un modello di sviluppo responsabile, con ricadute positive su occupazione e impatto sociale.

La crescita di Vandemoortele nel canale Food Service si basa su due pilastri fondamentali: il rafforzamento della gamma prodotti e la costruzione di partnership solide con i distributori locali – ha dichiarato Mauro Guarnaccia, Sales Food Service Distributors Director di Vandemoortele ItaliaGrazie ad acquisizioni strategiche, come Dolciaria Acquaviva e Lizzi, abbiamo ampliato significativamente la nostra capacità produttiva e l’assortimento, offrendo soluzioni sempre più mirate per baristi e operatori del canale HoReCa. Oggi il nostro catalogo copre ogni esigenza del mercato, con un focus particolare sulla colazione, un momento di consumo in costante crescita perché unisce convivialità e accessibilità economica.

Il secondo pilastro della nostra strategia è il consolidamento di partnership affidabili con i migliori distributori italiani. Questo approccio ci ha permesso di costruire una rete capillare che garantisce ai professionisti del settore non solo prodotti di alta qualità, ma anche un supporto costante per affrontare un mercato in evoluzione. La colazione fuori casa continua a essere un’abitudine centrale per i consumatori e, come Vandemoortele, vogliamo continuare a investire per offrire referenze sempre più innovative e in linea con le nuove tendenze di consumo.

LA COLAZIONE ALL’ITALIANA:

Vandemoortele porta nel canale food service tutta la bontà della colazione all’italiana, con un’ampia gamma di prodotti pensati per soddisfare le esigenze di bar, hotel e ristoranti. Dai classici lievitati alle referenze ispirate alla tradizione dolciaria italiana, ogni prodotto è realizzato con ingredienti di qualità e ricette studiate per garantire gusto, freschezza e praticità.

L’offerta per la colazione si compone di un’ampia gamma di cornetti di diverse grammature e delle farciture più richieste, organizzate all’interno di diverse linee di prodotto: Superclassici, Regal (lievitati con lievito madre), Multicereali, Integrali e vegani ed oggi con l’Acquisizione di Lizzi gli operatori del settore potranno attendersi un’offerta di prodotti  ancora più ampia pensata per soddisfare il gusto italiano.

IL METODO FRANCESE

Con il brand Banquet d’Or, Vandemoortele mette a disposizione degli operatori del canale food service tutta l’eccellenza della viennoiserie e croissanterie francese, combinando tradizione e praticità per offrire un’esperienza di colazione premium. I croissant e lievitati del brand sono realizzati secondo il metodo francese, con sfogliature perfette, impasti a lunga lievitazione e ingredienti di alta qualità, come burro fine e farine selezionate.

Grazie a tecniche di lavorazione ispirate all’arte della boulangerie, il brand è in grado di garantire prodotti dalla texture leggera e fragrante, ideali per hotel, caffetterie e ristoranti che vogliono offrire ai propri clienti il vero gusto della colazione francese, con la massima affidabilità e praticità.

E PER CHI GUARDA OLTREOCEANO

L’offerta di Vandemoortele guarda anche oltreoceano con il brand Doony’s e l’ampia gamma di donuts della tradizione americana, sempre più apprezzati dai consumatori italiani. Un assortimento di gusti sorprendenti e decorazioni straordinarie ispirati alle celebri ricette di torte e dessert per un momento di piacere unico.

Commenta