“Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo” 11/04- 14/09/25

La Galleria d’Arte Moderna di Roma celebra il cinquantenario della scomparsa di Carlo Levi con una mostra che ripercorre il suo lungo e intenso percorso artistico, mettendo in luce il legame con il pittore Piero Martina. L’esposizione, intitolata Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, sarà visitabile dall’11 aprile al 14 settembre 2025 e rappresenta una preziosa occasione per riscoprire l’arte e il pensiero di Levi attraverso oltre sessanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private.

Realizzata grazie alla collaborazione tra la Fondazione Carlo Levi di Roma e l’Archivio Piero Martina di Torino, la mostra ricostruisce tre decenni di sodalizio tra Levi e Martina, intrecciando arte, politica e impegno civile. La narrazione espositiva si sviluppa in diverse sezioni, dalle influenze torinesi alla maturità romana, fino alla sperimentazione più personale degli anni Sessanta e Settanta. Centrale è il rapporto di Levi con Roma, città dove visse dal 1945 fino alla morte, diventando un osservatore attento dei mutamenti sociali e politici del Paese.

Nello specifico c’è una sezione dedicata alla collezione della storica collezionista romana Angelina De Lipsis Spallone, che, legata da un’amicizia con Linuccia Saba, ha arricchito il proprio patrimonio con diciannove dipinti inediti di Levi, oggi per la prima volta esposti al pubblico.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata da esperti della Fondazione Carlo Levi e dell’Archivio Piero Martina, con il supporto di Silvana Editoriale e Zètema Progetto Cultura. La mostra si inserisce nelle celebrazioni per il centenario della Galleria d’Arte Moderna e rappresenta un tributo alla figura di Levi, artista e intellettuale che ha attraversato e raccontato le trasformazioni dell’Italia del Novecento.

  • Luogo: Galleria d’Arte Moderna di Roma.
  • Date: 11 aprile – 14 settembre 2025.
  • Scopo: Esplorare il percorso artistico e intellettuale di Carlo Levi, con particolare attenzione al rapporto con Piero Martina.
  • Mostra: Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo.

Collaborazioni e Opere Esposte

  • Organizzatori:
    • Fondazione Carlo Levi di Roma
    • Archivio Piero Martina di Torino
    • Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
  • Numero opere: Oltre 60, provenienti da istituzioni culturali e collezioni pubbliche e private.
  • Tematiche:
    • Esperienze artistiche condivise
    • Dissidenza politica e sociale
    • Influenza dell’ambiente torinese e romano

Sezioni Espositive

  1. La formazione e l’ambiente torinese
    • Incontro tra Levi e Martina negli anni ’30
    • Influenze del gruppo Sei di Torino
    • Differenze espressive nei primi lavori
  2. Da Torino a Roma: transizione e nuove influenze
    • Riflessioni sulla guerra e l’esilio
    • Il legame artistico rafforzato dal confronto con la società
    • Evoluzione stilistica negli anni ’40
  3. La stagione dell’impegno civile
    • Il ruolo dell’arte nella trasformazione sociale
    • Opere legate alla classe operaia e contadina
    • Sperimentazioni più audaci nei linguaggi espressivi
  4. Il nudo e il paesaggio: ricerca personale
    • Nuove esplorazioni pittoriche degli anni ’60-’70
    • Contrasti tra le rappresentazioni di Levi e Martina
    • L’evoluzione del loro rapporto con il tema della natura

Focus Speciale sulla Collezione di Angelina De Lipsis Spallone

  • Figura della collezionista: Medico e amante dell’arte, proprietaria di oltre 300 opere.
  • Diciannove dipinti inediti di Carlo Levi:
    • Da Natura morta (1926) ai paesaggi e nudi degli anni ’60-’70.
    • Opere neorealiste e sperimentali.
    • Influenza del rapporto con Linuccia Saba.

Importanza della Mostra

  • Celebrazione del cinquantenario dalla morte di Carlo Levi.
  • Inserimento nelle attività per il centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma (1925-2025).
  • Approfondimento del ruolo di Levi nell’arte e nella società italiana del Novecento.

Promotore ed organizzatore della Mostra, Roma Capitale e  la Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Per info e costi: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

www.museiincomuneroma.it; www.sovrintendenzaroma.it;

www.galleriaartemodernaroma.it; www.zetema.it

Commenta