Quando scienza e arte si fondono, nasce un linguaggio innovativo che rende visibile l’invisibile e svela mondi nascosti alla percezione comune. È con questa visione che prende vita la mostra “Se mi guardi. Dal macro al micro, dal fisiologico al patologico”, un’esposizione che trasforma la microanatomia patologica in arte.
La mostra, visitabile fino al 28 giugno 2025 presso la galleria centrale dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia, è il risultato di un progetto scientifico e formativo ideato da AITIC (Associazione Italiana Tecnici di Istologia e Citologia), finanziato dalla Fondazione Alessandra Bono e realizzato in collaborazione con l’Accademia SantaGiulia, ASST Spedali Civili e l’Università degli Studi di Brescia.
L’esposizione presenta 35 opere d’arte che reinterpretano immagini microscopiche di tessuti mammari, trasformando dettagli cellulari in composizioni artistiche. Questo approccio innovativo mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione oncologica e a valorizzare il ruolo cruciale di anatomopatologi, biologi e tecnici di laboratorio nel percorso diagnostico e terapeutico.
Il percorso espositivo, curato da Fabio Ingrosso, invita i visitatori a esplorare la connessione profonda tra arte e scienza, malattia e cura, individuo e collettività, offrendo un’esperienza immersiva che stimola la riflessione e la consapevolezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.