Cambia la patente, sarà digitale, Europea e si potrà prendere a 17 anni

L’Unione Europea sta aggiornando la normativa sulle patenti di guida, come previsto dalla direttiva europea sulle patenti di guida (Direttiva 2006/126/CE e successive modifiche). Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su diverse novità, che entreranno in vigore dopo l’approvazione formale da parte del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti) e del Parlamento. Tra le modifiche principali:

  1. Durata della validità:
    • La validità delle patenti aumenterà da 10 a 15 anni per le categorie AM, A1, A2, A, B, B1 e BE.
    • Per le patenti utilizzate come documento di riconoscimento (carta d’identità), la durata resterà di 10 anni.
    • Per le categorie professionali (C, CE, C1, C1E, D, DE, D1, D1E), la validità sarà di 5 anni.
  2. Introduzione della patente digitale:
    • I cittadini europei potranno ottenere una patente in formato digitale, integrabile nell’European Digital Identity Wallet, entro il 2030. Tuttavia, il formato digitale non sostituirà quello fisico.
    • Entrambi i formati saranno validi in tutti gli Stati membri.
  3. Guida accompagnata e abbassamento età minima:
    • La patente B o C potrà essere conseguita a partire dai 17 anni con il “codice dell’Unione 98.02”. Prima della maggiore età, si potrà guidare solo con un accompagnatore qualificato.
    • Tale accompagnatore deve soddisfare determinati requisiti: avere almeno 25 anni; essere in possesso, da almeno cinque anni, di una patente valida per la stessa categoria; non aver subito sospensioni della patente negli ultimi cinque anni; non avere precedenti penali legati a violazioni del codice della strada.

  1. Periodo di prova per neopatentati:
    • Il periodo di prova sarà esteso a due anni per chi ha appena conseguito la patente, con sanzioni più severe in caso di guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
    • Uniformità nelle modalità di valutazione medica per rilascio e rinnovo della patente nei Paesi membri, con possibilità di autovalutazione per alcune categorie.
  2. Età minima per patenti C e D:
    • Per contrastare la carenza di autisti professionali, verrà introdotto un sistema di guida accompagnata:
      • 18 anni per autocarri (patenti di categoria C) con conducente esperto.
      • 21 anni per autobus (patenti di categoria D).
  3. Semplificazione per il rilascio in un altro Stato membro:
    • Verranno modificate le regole per facilitare il rilascio della patente in Stati diversi dal proprio Paese di residenza.

Questi cambiamenti, una volta approvati, segneranno una significativa evoluzione nella regolamentazione delle patenti a livello europeo, promuovendo uniformità, sicurezza e digitalizzazione.

Già oggi in Italia abbiamo la possibilità di trovare la nostra patente digitalizzata nell’applicazione IO, ma il suo utilizzo è limitato al territorio nazionale. La nuova Patente digitale sarà valida in tutta la UE. (per caricare la patente digitale nell’app IO: Aggiornare l’app IO all’ultima versione; accedere all’app con SPID o CIE; selezionare la sezione “Portafoglio”; selezionare “Documenti”; selezionare il documento da caricare,  la patente; seguire le istruzioni per inserire i dati e generare la patente digitale; premere su “Aggiungi al Portafoglio”. La patente digitale è considerata un documento valido e riconosciuto dalle forze dell’ordine. Per accedere ai documenti, è necessario autenticarsi con SPID o Carta d0Identità digitale)

Le nuove regole sugli esami di guida si adatteranno alla transizione verso i veicoli a emissioni zero. Verranno valutate le capacità e le conoscenze relative ai sistemi avanzati di assistenza alla guida ADAS sempre più presenti nei veicoli, e ai sistemi di guida autonoma. Inoltre, i neopatentati saranno formati per comprendere l’influenza del loro stile di guida sulle emissioni, come il momento ideale per cambiare marcia, ma anche l0uso del cambio automatico, nonché la guida di veicoli a trazione elettrica. Saranno aggiornati i limiti di massa per i veicoli di categoria B sarà aggiornato per includere veicoli con alimentazione alternativa, considerando che quelli elettrici a zero emissioni possono avere un peso maggiore.

Commenta