Lo Xiaomi 15 Ultra si distingue per essere un concentrato di tecnologia, innovazione e prestazioni premium.
Con un display AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici, con risoluzione massima di 3200 x 1440 pixel e densità di 522 ppi. La luminosità di picco dello schermo arriva a 3.200 nit, garantendo un’ottima leggibilità anche in condizioni di forte luce esterna. Le impostazioni predefinite offrono una risoluzione che il refresh rate, bastano però pochi tap per avere tutto al massimo potenziale, con aggiornamento adattivo fino a 120 Hz (1 Hz-120 Hz). È protetto da Xiaomi Shield Glass 2.0 e Guardian Structures di nuova generazione, progettata con dettagli raffinati come il nuovo telaio in alluminio ad alta resistenza, che apporta una robustezza migliorata fino a 16 volte. Anche il retro è ben curato, grazie al vetro Gorilla Glass 7i che preserva il comparto fotocamere.
Prestazioni e Batteria
Il chip Snapdragon 8 Elite e i 16 GB di RAM (con possibilità di espansione virtuale) garantiscono una fluidità estrema anche con software pesanti come Lightroom per file HEIC e DNG fino a 200 MP. La batteria da 5.410 mAh offre una buona autonomia e supporta ricarica rapida cablata da 90 W e wireless da 80 W tramite HyperCharge.
Software e Funzionalità
HyperOS 2, basato su Android 15, propone un’esperienza fluida e ricca di opzioni di personalizzazione. La suite Xiaomi HyperAI mette a disposizione strumenti avanzati come AI Writing, AI Image Enhancement e AI Speech Recognition, ideali per utenti che amano la tecnologia smart. Tuttavia, qualche aspetto grafico potrebbe essere ottimizzato, come le bolle delle notifiche e l’organizzazione del pannello delle impostazioni. nuova la tecnologia di Xiaomi chiamata HyperCore, che garantisce fluidità e prestazioni ottimali per quanto riguarda il sistema operativo e i suoi effetti di movimento. C’è poi HyperConnect, che abbatte le barriere tra piattaforme e dispositivi diversi, con funzionalità cross-device compatibili anche con iOS e MacOS per un collegamento immediato tra le diverse piattaforme.
Fotografia e Videografia
La fotografia è uno dei punti di forza del 15 Ultra. Il sensore principale da 1 pollice Sony LYT-900* con obiettivo Leica Summilux e focale variabile (23mm, 28mm e 35mm) offre risultati straordinari, con gamma dinamica di 14 EV simile a una mirrorless professionale. Il teleobiettivo** da 200 MP con focale da 100mm si distingue per luminosità e qualità, mentre la fotocamera ultra-grandangolare amplia le possibilità creative. Anche la videografia è eccellente, con registrazioni fino a 8K a 30 fps o 4K fino a 120 fps. La modalità Master Portrait supporta la regolazione continua della lunghezza focale da 23 a 135 mm. Grazie alle ampie aperture a tutte le lunghezze focali, Xiaomi 15 Ultra consente regolazioni flessibili della composizione anche in condizioni di scarsa illuminazione, per ritratti magistrali.
Xiaomi 15 Ultra copre tutte le lunghezze focali da 14 mm a 200 mm. Trae grande vantaggio dalla partnership con Leica per ospitare obiettivi Leica Simmilux e una lente asferica 8P ad alta trasmissione. L’azienda aggiunge un doppio rivestimento antiriflesso.
*Sony LYT-900 da 50 MP con apertura f/1.63 e lunghezze focali “variabili” di 23 mm, 28 mm e 35 mm.
**È disponibile anche un teleobiettivo Leica da 50 MP (f/1.8, equivalente a 70 mm) e un obiettivo ultragrandangolare Leica da 50 MP (f/2.2, equivalente a 14 mm).
La grande curiosità fotografica di questo modello è il suo teleobiettivo periscopico da 200 Mpx (f/2.6, equivalente a 100 mm) estendibile a 200 mm grazie alla tecnologia zoom del sensore (zoom ottico x4.3)
Conclusioni:
Lo Xiaomi 15 Ultra sembra essere un autentico top di gamma in ogni aspetto, dal display alle prestazioni, dalla fotocamera alla batteria. Piccoli miglioramenti grafici a livello software potrebbero perfezionare ulteriormente l’esperienza utente. In definitiva, questo dispositivo rappresenta una scelta eccellente per chi cerca il massimo in uno smartphone. Arriveto sul mercato da questo mese nell’edizione lancio: Chrome Edition con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna
Un accessorio che non può mancare a chi compra un device di questo tipo è il Xiaomi 15 Ultra Photography Kit Legend Edition,che permette una impugnatura professionale e che trasforma nell’aspetto e nella comodità d’utilizzo, lo smartphone in una fotocamera. In più questo accessorio dispone di un’ulteriore batteria integrata da 2000mAh (funzione powerbank). E’ predisposto per accogliere i filtri da 67 mm grazie ad un adattatore e ha all’esterno dei tasti fisici per l’utilizzo.
Schermo | – Schermo Xiaomi OLED C8 da 6,73″ in formato 20:9 – Definizione WQHD+ (1440×3200) – Densità 522ppi – Xiaomi Shield Glass Quad-Curve – Formato 20:9 – Luminosità massima 3000 nit (picco) – LPTO 1-120Hz AdaptiveSync Pro – Frequenza di campionamento touch fino a 240 Hz – Certificazione HDR10+ – Dolby Vision – Punch – Always-On Display – sRGB e DCI-P3 – Modalità sole – Modalità lettura |
SoC e GPU | – Qualcomm Snapdragon 8 Elite – Adreno 840 – Xiaomi IceLoop Dual Channel (tecnologia di raffreddamento) |
Memoria | – 16 GB di RAM LPDDR5X – 512 GB di storage UFS 4.0 – Nessuna espansione di memoria |
Colori | – Telaio in alluminio – Struttura Xiaomi Guardian – Parte posteriore con doppia finitura (pelle vegana + metallo) – IP68 |
Telecamera | – Quattro fotocamere sul retro: – Fotocamera principale: Sony LYT-900 formato 1 pollice 50 Megapixel, 23mm, F1.63-F/4.0, Dual Pixel PDAF, Laser AF, Hyper OIS – Fotocamera ultra grandangolare: 50 Megapixel, 122°, 12mm, F1.8, Macro 5cm – Fotocamera teleobiettivo: 50 Megapixel, 75mm, F1.8, zoom ottico 3,2x (6x), PDAF, OIS, Macro 10cm – Fotocamera periscopica: 200 Megapixel, 100mm, F2.5, zoom ottico 4,3x (17x), PDAF, OIS, Macro 30cm – Sensore TOF 3D- Obiettivi Leica Vario-Summilux 1:1.63-2.5/12-100 ASPH. – Stili Leica Authentic e Leica Vibrant – Filtri Leica – Filigrana Leica – Modalità Quick Photo (23 mm/28 mm/35 mm/50 mm/85 mm/135 mm) – Modalità HDR Portrait (23 mm/35 mm/50 mm/75 mm) – Due stili ritratto (Master Portrait, Leica Portrait) – Ultra RAW 16 bit – Formati: DNG, HEIF, JPEG – Modalità Night Portrait – Ultra Night Photo – Zoom digitale fino a 120x – Modalità 50 Megapixel- Xiaomi ProFocus (rilevamento del movimento durante la messa a fuoco) – Registrazione video in Full HD 1080p, Ultra HD 2160p a 30 fps o 60 fps e 8K a 30 fps – Acquisizione video in Dolby Vision fino a 4K a 60 fps – Modalità slow motion in 4K a 120 fps, 1080p a 1920 fps o in 720p a 1920 fps (sulla (fotocamera, 960 fps sulle altre) – Modalità video Ultra Stabilization 1080p – Ultra Night Video – One Click AI Cinema – Motion Tracking Focus / Eye Tracking Focus / Motion Capture – Master Cinema – Modalità film – Modalità regista – Formato video LOG – ShootSteady- Fotocamera frontale con sensore da 32 Megapixel – Obiettivo grandangolare da 22 mm e apertura F/2.0 – Registrazione video frontale fino a 4K a 60 fps – Acquisizione video in HDR10+ – Modalità video ritratto – Selfie notturno – Funzione teleprompter |
Audio | – Doppi altoparlanti stereo – Quattro microfoni – Dolby Atmos |
Batteria | – 5410 mAh – Xiaomi Adaptive Charge – Xiaomi HyperCharge 90 W – Ricarica wireless 80 W – Ricarica inversa 10 W |
Connettività | – Lettore di impronte digitali a ultrasuoni sotto lo schermo – Bluetooth 5.4 – WiFi 7 – 5G – 2x nano-SIM – A-GPS+GLONASS, DNLA, Miracast (WiFi Direct), Google Cast – NFC – USB-C 3.2 Gen 2 – Barometro, Giroscopio, Accelerometro – Sensore di prossimità e luce |
Software | – Android 15 (4 anni di aggiornamenti del sistema operativo) – Xiaomi HyperOS 2 |
Altezza e peso | – 161,4 x 75,3 x 9,48 mm – 229 g |
Prezzo di vendita | – 1220 € |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.